Showing posts with label Corso sannitico. Show all posts
Showing posts with label Corso sannitico. Show all posts

Monday, February 6, 2012

Come si affronta l'emergenza neve a Pietrabbondante...

Posted by MAKMU ta On Monday, February 06, 2012

L’Amministrazione Comunale di Pietrabbondante
fronteggia l’emergenza neve in maniera soddisfacente.

Il Decreto n. 22 del 3/2/2012, emesso dal Presidente della Regione Molise, Michele Iorio, ha consentito di ingaggiare undici giovani spalatori e di utilizzarli, in questa fase d’allerta meteo, per lo sgombro delle strade cittadine.
 
Grazie al loro validissimo aiuto e, soprattutto, all’incessante opera prestata 24 ore su 24 con alto senso di abnegazione da tutti i dipendenti comunali, è stato possibile assicurare l’accesso a tutte le abitazioni del centro urbano e a tutte le zone rurali isolate e a dare ristoro alle persone in difficoltà mediante la distribuzione di viveri e di farmaci.
 
C’è da dire, inoltre, che il tutto è stato facilitato dalla piena e indispensabile collaborazione dei cittadini pietrabbondantesi che, nelle immaginabili difficoltà, hanno spontaneamente contribuito alle varie necessità, infatti, anche il solo semplice spostamento delle auto nei tre parcheggi predisposti, ha permesso di sgomberare, con più agio, le strade principali dalla neve e di assicurarne, quindi, la transitabilità.
 
Si comunica ancora che, in questa situazione di avverse condizioni meteorologiche, il presidente della Regione Molise ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado fino al prossimo martedì 7 febbraio incluso.
 
Per il costante pericolo di caduta neve dai tetti, si raccoglie l’invito della Protezione Civile e si raccomanda ai cittadini di circolare solo lontano dai cornicioni delle abitazioni. Si ricorda che la caratteristica presenza sui tetti di pesanti pietre, che hanno la funzione di protezione delle tegole dalla furia dei venti, rappresenta un ulteriore grave pericolo giacché esse potrebbero precipitare insieme alla neve.
 
Nota simpatica di questa emergenza, infine, è stata l’attiva partecipazione ai lavori del nostro nonnino centenario Pasqualino Santangelo, che, con il suo esempio, ha rassicurato tutti e ha invogliato i giovani alla piena collaborazione.

Il sindaco
Giovanni Tesone

La Siberia è in Alto Molise

Posted by MAKMU ta On Monday, February 06, 2012

“Una nevicata così non si vedeva dal ‘56”. Continuano a commentare in questo modo, un po’ tutti in Alto Molise, dalle prime ore del mattino. È uno scenario quasi surreale quello che è apparso agli occhi degli abitanti dei paesini di montagna dalle prime luci dell’alba di venerdì. Dalle finestre si materializzano tetti ricoperti da pilastri di neve e strade completamente sommerse. Difficile uscire di casa, se non con l’aiuto di una pala. Ma le precipitazioni sono talmente veloci e costanti, da non dare neppure il tempo di tracciare un passaggio. Le orme formate dai passi, in pochi minuti scompaiono. Ci si aiuta a vicenda, si cerca di spianare l’uscio alle persone più anziane. Si fa fatica ad andare avanti. A piedi. 

Corso Sannitico
Con le auto è quasi impossibile viaggiare, qualcuno tenta l’impresa, ma è costretto a tornare indietro. Vetture e camion bloccati lungo la Trignina intasano il traffico dei temerari, che devono andare a lavorare ad Isernia. Ma dovranno rinunciare. Alle nove del mattino di venerdì, anche nei paesini al di sotto dei mille metri, si contano almeno sessanta centimetri del manto bianco. Centimetri destinati ad aumentare oltre i cento. E a raggiungere i due metri a Capracotta, Pietrabbondante, Pescopennataro e nei paesini che si trovano alle quote più elevate. C’è gente che si diverte a prendere le misure, quando ieri mattina il tempo dà una tregua. Ma poi non ci sarà più scampo.
 
La corrente elettrica fa le bizze, ogni tanto va via e cresce la percezione dell’isolamento, di essere in un posto fuori dal mondo. Gli spartineve arrancano e non sanno più dove accumulare la neve, ai bordi delle strade non c’è più spazio. Si creano enormi mucchi, compatti che ai bambini sembrano grosse montagne invalicabili. “Siamo bloccati”, dicono i più, mentre si cimentano a formare passaggi e stradine con le pale. Ci si ingegna come si può, qualcuno prova ad accantonare la neve con la pala meccanica, quella che si utilizza per l’edilizia. Si utilizzano gli oggetti più strampalati per farsi spazio.
 
In diversi negozi dei paesini ad alta quota non sono arrivati i rifornimenti quotidiani, come il pane o il latte. Né venerdì, né sabato. “Cosa succederà se qualcuno di noi si sentirà male?” È questa la preoccupazione maggiore nel vedere che le strade delle contrade dell’hinterland agnonese e di paesi come Chiauci, Pietrabbondante e Capracotta sono intasate. Ma la situazione è la stessa un po’ dappertutto e si ci arrangia come si può.

A.Z.
Un estratto da Primo Piano Molise di sabato 4 febbraio 2012

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...